Scuola dell’infanzia

Offerta formativa

La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice di Valle di Cadore , si rivolge a tutti i bambini tra i 3 e 6 anni. Seguendo il carisma educativo di Don Bosco cerchiamo di lavorare per garantire a tutti  i nostri alunni il diritto all’educazione, alla crescita personale e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale e istituzionale presenti nella Costituzione Italiana (art. 33), nella Convenzione internazionale dei diritti del bambino (ONU 1989) e nella legge istitutiva della scuola dell’infanzia statale. Nel territorio cerchiamo di collaborare con le istituzioni presenti per creare rete.

Le finalità della scuola dell’infanzia sono:

  • maturare identità
  • sviluppare autonomia
  • far acquisire competenze
  • avviare alla cittadinanza.

Queste finalità, indicate nelle normative vigenti, vengono da noi perseguite attuando l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento, garantito dal nostro personale e  dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie, con il territorio e con le istituzioni.

Obiettivi della scuola dell’infanzia               

Consolidare l’identità aiuta a  vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.

Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista  e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente dell’altro orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete che valorizza il gioco in tutte le sue forme ed espressioni come occasione di apprendimento, è frequentata da bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni organizzati in due gruppi-sezione eterogenei:

  • sezione delle LIBELLULE
  • sezione delle API

Organizzazione a sezioni

Il  lavoro in sezione è necessario per

  • ampliare le opportunità di confronto e di arricchimento tramite occasioni di aiuto reciproco con i coetanei e con gli adulti;
  • favorire il gioco simbolico in cui i bambini e le bambine possano immedesimarsi in ruoli differenti maturando così la propria identità;
  • favorire lo scambio di esperienze e di comunicazione tra pari e con gli educatori;
  • ricercare insieme la migliore strategia per la soluzione di problemi comuni e individuali,
  • agevolare lo svolgimento di attività ludiche in cui i bambini possono assumere una funzione specifica,
  •  sviluppare capacità e competenze nelle attività ricorrenti di vita quotidiana e nelle attività di routine, che consentono esperienze educative di relazione non solo rivolte ai rapporti umani ma anche alla realtà circostante.

Le insegnanti, pur condividendo il progetto educativo annuale, propongono le attività  con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di apprendimento di ciascun bambino.

                     

Minigrest

Nel mese di Luglio , anche per aiutare i genitori che lavorano, viene proposto il Minigrest.
Sono quattro settimane di attività in cui, ai bambini iscritti, proponiamo attività e giochi all’aperto dandogli la possibilità di stare insieme ai coetanei in modo disteso e divertente.
Al Minigrest possono partecipare tutti i bambini iscritti alla nostra scuola, anche i bambini della Sezione Primavera, e possono inserirsi anche bambini che frequentano altre scuole.

Le passeggiate

Il nostro paese si trova in montagna, ad un’altitudine di 850 mt, nel bellissimo territorio del Cadore.
Vivere in questi luoghi meravigliosi ci da la possibilità di proporre ai bambini tanti momenti e attività all’aperto. Spesso, quindi, abbiamo anche la possibilità di fare delle belle passeggiate e di raggiungere, in breve tempo, tanti luoghi davvero meravigliosi e a contato diretto con la natura

Attività in sezione

I bambini dai 2 ai 6 anni e che frequentano la nostra scuola hanno bisogno, per crescere in modo armonioso, di fare esperienza e costruire relazioni serene con i coetanei e con gli adulti.
Per questo la nostra proposta educativa prevede tante attività diverse che, quotidianamente, vengono proposte ai nostri bambini

Ambienti pensati a misura di bambino

Dove siamo
Valle di Cadore
Via XX Settembre 32, 32040
+39 0435 51 92 50 direzione@mavalle.it
Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.